Comprendere le fasi di sviluppo di un incendio è essenziale per intervenire rapidamente e ridurre i danni.
Ma quali sono le fasi di un incendio?
Ogni incendio attraversa quattro fasi principali:
- Ignizione: il momento in cui il fuoco nasce. Può essere causato da una scintilla, un cortocircuito, una fuga di gas o il contatto tra materiali combustibili e una fonte di calore. Questa fase può essere rapida o prolungata, a seconda delle condizioni ambientali e della natura dei materiali coinvolti.
- Propagazione: il fuoco si diffonde consumando materiali infiammabili circostanti. La velocità della propagazione dipende da fattori come la ventilazione, la disposizione degli oggetti e la presenza di sostanze acceleranti.
- Flash over: fase critica in cui il calore accumulato fa sì che tutti i materiali combustibili presenti nell’ambiente prendano fuoco quasi simultaneamente. Questo fenomeno rappresenta un punto di non ritorno per il controllo dell’incendio e può portare al collasso strutturale degli edifici.
- Estinzione e raffreddamento: la fase finale in cui le fiamme si spengono, lasciando però tracce utili per le indagini. Anche dopo lo spegnimento, il calore residuo può innescare nuovi focolai, rendendo necessaria un’attenta analisi dei materiali combustibili.
Conoscere queste fasi permette di implementare strategie efficaci per il controllo e la gestione del rischio, oltre a migliorare le procedure di evacuazione e intervento.
Corbo Rosso Corporation è la scelta più affidabile per l’investigazione delle cause degli incendi e per la gestione del rischio incendio.